Leggi tutte le news del progetto CirCLER.
I partner del progetto CirCLER si sono ritrovati a Bruxelles il 12 e 13 novembre 2024, presso la sede di EFIC (Federazione europea delle Industrie dell’Arredamento), per proseguire le attività in corso nella creazione di risorse formative adeguate ad affrontare la transizione verso l'economia circolare (CE) da parte del settore dell’arredamento. Questa iniziativa Erasmus+ mira a colmare il divario di competenze e a sostenere i lavoratori e le imprese nell'adattamento alle pratiche sostenibili.
Nel 2023, il Centro comune di ricerca (JRC) ha pubblicato lo studio preliminare sulle priorità dei nuovi prodotti, che valuta settori come quello dell'arredamento nell'ambito del regolamento sull'ecoprogettazione per i prodotti sostenibili (ESPR). Questo studio evidenzia i modi in cui l'industria del mobile può ridurre l'impatto ambientale attraverso la progettazione sostenibile e la gestione del ciclo di vita, posizionandola come una delle aree più promettenti per l'attuazione dei principi di eco-progettazione.
La presente relazione presenta i risultati del deliverable 3.2 del progetto CirCLER che ha esaminato le professioni del settore dell'arredamento dell'elenco delle abilità, competenze e occopuazioni europee (ESCO) interessate dalla transizione verso l'economia circolare (CE). La necessità deriva dalla risposta del settore dell'arredamento UE all'economia circolare e dal profilo professionale emergente di un manager della transizione verso l'economia circolare (CETM). Abilità, conoscenze e competenze, lacune e esigenze di un CETM individuate nel deliverable 3.1 CirCLER hanno costituito la base per l'analisi del database ESCO.
Julio Rodrigo, Project Manager del progetto e Innovation and Sustainability Manager di AMBIT, ha riassunto lo scopo, gli obiettivi ed i risultati attesi del progetto, nell’ambito della Final Conference a Lione del progetto ALLVIEW, il primo e principale progetto COVE per l’eccellenza della formazione professionale del settore dell’arredamento.
Pagina 1 di 3
Iscrizione alla newsletter