Il progetto CirCLER è ora nella fase di finalizzazione dei contenuti del programma di studi per i futuri Circular Economy Transition Manager (CETM). Tuttavia, è importante riconoscere le conoscenze pregresse che gli utenti potrebbero avere prima di intraprendere il programma di studi. Sebbene il programma di studi sia stato elaborato per fornire una visione completa della gestione delle transizioni circolari nell'industria del mobile, esso è destinato anche a persone che desiderano semplicemente migliorare le proprie competenze in determinati settori.

Al fine di rendere questa esperienza il più proficua possibile, è in fase di sviluppo uno strumento di autovalutazione che fornirà consigli sui contenuti da privilegiare all'interno del programma di studi. La creazione di questo strumento è guidata da ATU e supportata da AMBIT. ATU è responsabile della creazione delle domande e delle risposte dell'autovalutazione, mentre AMBIT integrerà tali domande in uno strumento online a scelta multipla.

Le domande dello strumento di autovalutazione sono state sviluppate sulla base delle micro-credenziali create per ciascuna pillola. Queste micro-credenziali descrivono i principali punti chiave per lo studente in ogni fase di ciascun modulo e, in quanto tali, rappresentano una fonte molto concisa su cui basare le domande. Il programma CirCLER è progettato sia per i professionisti del settore del mobile che per gli studenti dell'istruzione superiore, ognuno dei quali apporta competenze e conoscenze diverse prima di intraprendere il programma. Nelle prime fasi di sviluppo dello strumento di autovalutazione, è stato deciso che le domande avrebbero dovuto valutare sia le competenze individuali che la conoscenza di ciascuna pillola del programma CirCLER. Sono state quindi sviluppate due serie di domande che tengono conto delle competenze individuali o della conoscenza dell'industria del mobile circolare. 

Le domande basate sulle competenze dell'utente esaminano la micro-credenziale di ciascuna pillola e valutano le conoscenze pratiche che l'utente può avere in quel settore. Ciò è illustrato nell'esempio seguente, tratto dalla pillola 8.1, Consumo energetico: 

Le domande di autovalutazione delle conoscenze sono state strutturate in modo simile e si concentrano su ciò che l'individuo conosce dell'argomento, anche se non ha avuto esperienze pratiche. Ciò è evidente nell'esempio riportato di seguito:

Per rispondere alla domanda, all'individuo verranno presentate diverse opzioni di risposta a scelta multipla. Queste sono state sviluppate per ciascuna pillola sia per le domande relative alle competenze che per quelle relative alle conoscenze. Di seguito è riportato un esempio per le domande relative alle competenze della pillola 8.1:

La scelta della risposta per ciascuna domanda all'interno di ogni modulo sarà calcolata dallo strumento di autovalutazione delle competenze per mostrare il livello di comprensione del contenuto del modulo da parte del singolo utente e verrà fornita una raccomandazione sulla necessità di completare il modulo o se le conoscenze acquisite sono sufficienti.

Una volta sviluppate le domande e le risposte dell'autovalutazione, il passo successivo nella fase T5.2 sarà la creazione dello strumento online, che sarà completata entro luglio.