Il 24 settembre 2025 Carlo Proserpio, esperto di Ecodesign del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, ha presentato il progetto CirCLER al seminario “LCA ed Ecodesign nel nuovo quadro normativo europeo”, organizzato a Manzano (UD) dalla piattaforma Innovation Ecodesign and Sustainability.
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di dialogo tra istituzioni, aziende e centri di ricerca, con l'obiettivo di approfondire l'impatto della nuova normativa europea Ecodesign for Sustainable Products (ESPR) sul settore del mobile in legno. Oltre alle presentazioni tecniche e normative, il seminario ha visto la partecipazione di FederlegnoArredo, CATAS e Cluster Legno Arredo Casa FVG, che hanno presentato strumenti metodologici, aggiornamenti normativi, casi di studio e best practice a sostegno della progettazione sostenibile e dell'innovazione responsabile.
Nel suo intervento, Carlo Proserpio ha illustrato gli obiettivi e i primi risultati del progetto CirCLER, che promuove l'integrazione dei principi dell'economia circolare nell'industria del mobile attraverso metodologie di Life Cycle Assessment (LCA) ed Ecodesign. La presentazione ha evidenziato come CirCLER supporti le aziende nella misurazione e nel miglioramento delle prestazioni ambientali dei prodotti, favorendo la collaborazione tra istituti di ricerca, scuole di design e partner industriali.
Il seminario ha quindi fornito una panoramica ampia e aggiornata su come il nuovo quadro normativo possa diventare un'opportunità di crescita per il settore, stimolando processi di innovazione e sostenibilità. CirCLER rappresenta un esempio concreto di come il design, la pianificazione basata sul ciclo di vita e la formazione specializzata possano tradurre le politiche europee in azioni concrete, guidando l'industria del legno-mobili verso un modello di produzione più circolare, resiliente e responsabile.

