Circular Furniture Labs” è un'iniziativa del progetto CirCLER. L’obiettivo è quello di sostenere e facilitare l'accessibilità, la diffusione e l’utilizzo dei risultati, delle conoscenze e delle pratiche sviluppate nell'ambito del progetto.

Per garantire maggiore visibilità e accessibilità ai risultati del progetto, i principali stakeholder saranno coinvolti nei “Circular Furniture Labs”. Questi eventi favoriranno la crescita dell'interesse del pubblico target per il curriculum del nuovo profilo professionale “Circular Economy Transition Manager”, sviluppato per i livelli di istruzione EQF 4, EQF 5 ed EQF 6, e promuoveranno la partecipazione ai moduli formativi elaborati dal progetto. Tali moduli risponderanno alle attuali esigenze di competenze verdi, digitali e trasversali, tenendo conto delle politiche e dei principi dell'IFP e dell'istruzione superiore nell'Unione Europea (ECTS, EQF, EQAVET).

Le seguenti entità possono essere coinvolte nella creazione di questi “Circular Furniture Labs” in qualità di stakeholder:

  1. Lavoratori del settore del mobile, professionisti, disoccupati, studenti;
  2. Aziende del settore del mobile;
  3. Fornitori di IFP e istituti di istruzione superiore;
  4. Autorità regionali e nazionali di IFP;
  5. Decisori provenienti da associazioni di imprese, camere di commercio e sindacati;
  6. Esperti europei di IFP e insegnanti/professori;
  7. Istituzioni regionali, nazionali ed europee.

Ciascun partner dei paesi partecipanti al progetto istituirà un laboratorio, che avrà il compito di informare e coinvolgere i membri sui progressi del progetto. Questi Circular Furniture Labs, insieme ai laboratori creati nell'ambito dei progetti ALLVIEW, EQ-WOOD, INTRIDE e DITRAMA, contribuiranno a diffondere le informazioni, coinvolgere gli stakeholder più rilevanti del settore e sensibilizzare sui risultati del progetto CirCLER.

Gli incontri organizzati da ciascun paese partecipante si terranno online e tratteranno temi legati all'economia circolare del settore e alla loro rilevanza per gli istituti di istruzione e formazione professionale e di istruzione superiore. Questi incontri saranno organizzati almeno tre volte durante gli ultimi due anni del progetto, secondo un programma stabilito da ciascun paese partner. In questo modo, verranno forniti contributi essenziali dal settore del mobile sia a livello nazionale che europeo e sarà possibile sostenere la validazione, la valorizzazione e l’utilizzo dei risultati del progetto CirCLER.

Il primo webinar, “30 strategie, 300 casi pratici: guida pratica alla sostenibilità nell’arredamento” organizzato da FederlegnoArredo, si terrà il 30 settembre 2025, dalle 10:00 alle 11:00. L'evento presenterà la Guida sviluppata nell'ambito del progetto FurnCIRCLE, che offre una panoramica concreta e pratica delle principali strategie per la transizione circolare delle aziende del settore. Il webinar illustrerà 300 esempi reali di aziende europee che hanno dimostrato come innovazione, design e responsabilità ambientale possano integrarsi con successo.

Questa iniziativa rappresenta una preziosa opportunità per professionisti, designer e aziende che desiderano migliorare le proprie pratiche di produzione e contribuire alla transizione ecologica del settore del mobile.

Il webinar si terrà in italiano, è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione al seguente link: https://zoom.us/j/98222828389