Il Progetto europeo CirCLER ha raggiunto un importante traguardo nello sviluppo della sua innovativa metodologia degli strumenti di formazione per il Circular Economy Transition Managers (CETMs). Durante l’incontro che si è tenuto in presenza a Bruxelles nelle giornate del 12 e 13 novembre 2024, POLIMI, coordinatore del WP5, ha condotto un workshop pratico per convalidare l'innovativa "Metodologia del kit di formazione" del progetto.
Questa metodologia si basa sul quadro delle aree di competenza precedentemente stabilite nel WP3, che identifica le capacità, competenze, conoscenze e atteggiamenti essenziali per i professionisti nel settore dell’economia circolare. Scopo del workshop è stato quello di effettuare un riscontro incrociato e allineare il quadro con i contenuti sviluppati nel curriculum CETM, come delineato nel WP4. Il curriculum, organizzato in moduli completi e “pillole” didattiche di piccole dimensioni, è progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per prosperare come manager della transizione nelle economie circolari.
Il processo di validazione ruota attorno alla garanzia che i contenuti del curriculum siano perfettamente in linea con le competenze delineate nel quadro. POLIMI ha facilitato le discussioni tra i partner del progetto, attingendo alle conoscenze acquisite per perfezionare il materiale didattico online e renderlo sia accessibile che efficace. Questo approccio interattivo evidenzia l’impegno del progetto a fornire un programma educativo solido e ben integrato.
Il workshop si è dimostrato essere uno sforzo collaborativo e produttivo, con i partner del progetto che hanno lavorato assieme per convalidare e migliorare il quadro metodologico. Il feedback dei partecipanti sarà fondamentale per perfezionare l'iterazione finale del kit di formazione, assicurando che sia pratico, pertinente e allineato con le esigenze del mondo reale.
La metodologia degli strumenti di formazione esemplifica la missione più ampia di CirCLER di responsabilizzare i professionisti nei settori dell'economia circolare. Fornendo risorse educative mirate e di alta qualità, il progetto mira a spianare la strada per le transizioni sostenibili nelle industrie di tutta Europa.
POLIMI ha progettato uno strumento motorizzato per seguire il completamento del materiale didattico, che comprende i diversi moduli di lavoro, le pillole e la loro durata, le date finali di consegna, i revisori di ciascuno dei contenuti, le diverse relazioni e i templates delle pillole. Questo strumento favorisce il coordinamento e mette in evidenza lo stato attuale dei materiali, affinché il processo abbia successo.